• 0Carrello
Terre di Grabo - Grabo Natura
  • Facebook
  • Instagram
  • Prodotti
    • Frutta e Verdura
      • Frutta
      • Verdura
      • Cereali e legumi
      • Box frutta e verdura
    • Salumi, latticini, uova
      • Salumi
      • Formaggi
      • Uova
    • Pasta, pane, piada e riso
      • Farina, pane e piadina
      • Pasta
    • Vino e bevande
      • Vino
      • Liquori e distillati
      • Succhi
    • Dispensa
      • Olio
      • Passate
      • Confetture e creme
      • Sottolio / In salamoia
      • Creme spalmabili
      • Sughi
      • Miele
  • Azienda
    • Grani Antichi
    • La Permacultura
    • Api e Miele
    • Fattoria didattica
  • Gallery
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
News

Comunicazione: Orari di apertura fino al 24/12/2020

Orari fino alla vigilia di Natale

Fino alla vigilia di Natale
per agevolare un accesso sicuro e scaglionato il negozio Terre di Grabo resterà aperto tutti i giorni
con orario continuato dalle 08:00 alle 18:00

Dicembre 18, 2020/0 Commenti/da Gestione
https://www.terredigrabo.it/wp-content/uploads/2020/12/Progetto-senza-titolo-11.png 788 940 Gestione https://www.terredigrabo.it/wp-content/uploads/2020/11/terre-di-grabo-logo.png Gestione2020-12-18 17:27:522021-01-29 15:50:49Comunicazione: Orari di apertura fino al 24/12/2020
News

“SE PUOI SOGNARLO, PUOI FARLO”

Taglio del natro
“Se puoi sognarlo, puoi farlo”
così recita una celebre frase di Walt Disney!
È nato proprio così il nostro progetto Terre di Grabo…
All’inizio il sogno era quello di avere un orto dal quale potessimo nutrirci come una volta, con prodotti genuini e di stagione.
Poi l’orto è cresciuto sano e forte e assieme a lui è cresciuto il desiderio di condividere i suoi frutti con tutti coloro che abbracciano l’idea di nutrirsi con un’alimentazione consapevole e sostenibile.
Giorno dopo giorno il nostro sogno ha preso forma ed oggi è reale più che mai, ABBIAMO APERTO IL NOSTRO NEGOZIO.
Troverai frutta e verdura che coltiviamo nell’orto antistante il negozio e tanti altri prodotti e sapori antichi della terra!
Dicembre 18, 2020/0 Commenti/da Gestione
https://www.terredigrabo.it/wp-content/uploads/2020/12/TAGLIO-DEL-NASTRO-1.jpg 788 940 Gestione https://www.terredigrabo.it/wp-content/uploads/2020/11/terre-di-grabo-logo.png Gestione2020-12-18 16:26:222021-01-29 15:51:27“SE PUOI SOGNARLO, PUOI FARLO”
News

“FÀ CHE IL CIBO SIA LA TUA MEDICINA E CHE LA MEDICINA SIA IL TUO CIBO”

magiare di stagione

La famosa frase di Ippocrate di Cos, come un faro ci guida e ci impegna ad agire nella ricerca del benessere.
Il cibo può farci bene o male, sta a noi scegliere di cosa nutrirci.

Nutrirsi seguendo i cicli naturali delle stagioni è importante per noi e l’ambiente. Seguire la stagionalità è una buona abitudine che ci avvicina ad una alimentazione più sana, più ricca di sostanze nutritive.
Quando portiamo un frutto o una verdura al naso e ne “assaggiamo” il profumo, immediatamente, capiamo se un cibo è idoneo al consumo, allora perché mangiare cibi insapore e inodore e carenti di sostanze nutritive?
Dicembre 18, 2020/0 Commenti/da Gestione
https://www.terredigrabo.it/wp-content/uploads/2020/12/131454971_1756093944555522_5096258275228077515_n1.jpg 1080 1080 Gestione https://www.terredigrabo.it/wp-content/uploads/2020/11/terre-di-grabo-logo.png Gestione2020-12-18 15:37:182020-12-18 15:37:18“FÀ CHE IL CIBO SIA LA TUA MEDICINA E CHE LA MEDICINA SIA IL TUO CIBO”
News

I GRANI ANTICHI

i grani antichi

Parte delle nostre terre è dedicata alla coltivazione dei grani antichi. Ma esattamente, cosa sono?

Il nome dà un piccolo suggerimento: si tratta di varietà di frumenti già presenti e utilizzati in passato, non modificati dall’uomo per aumentarne la resa e le caratteristiche, quindi rimasti alla loro natura originaria.

Hanno una struttura più alta con spighe più dure, non sono soggetti a parassiti e funghi, pertanto non richiedono l’utilizzo di diserbanti, pesticidi e fungicidi.
I grani antichi vengono lavorati con la macinazione a pietra, questo permette di ottenere farine meno raffinate ma più ricche di proprietà nutrizionali.
Sono più digeribili, in quanto il rapporto tra amido e glutine è più equilibrato.

La minor presenza di glutine rende il prodotto più digeribile e favorisce l’assorbimento di minerali e antiossidanti.

Coltivarli è importante per riavvicinarci alle nostre origini, salvaguardando queste specie vegetali impediamo che si estinguano.
È un’opportunità per preservare la biodiversità, promuovendo un’alimentazione più consapevole e salutare per noi e per il pianeta.
Novembre 23, 2020/0 Commenti/da Gestione
https://www.terredigrabo.it/wp-content/uploads/2020/11/I-grani-antichi.jpg 788 940 Gestione https://www.terredigrabo.it/wp-content/uploads/2020/11/terre-di-grabo-logo.png Gestione2020-11-23 15:33:092020-12-02 08:47:12I GRANI ANTICHI
News

DAL RISPETTO PER LA TERRA, L’AMORE PER LA VITA.

l'amore per la vita

La terra e l’uomo hanno un legame imprescindibile, l’uno appartiene all’altro.
È un rapporto simbiotico, un’unione che oggi più che mai richiede grande impegno.
Dobbiamo tornare indietro e dimenticare le “scorciatoie” che il consumo di massa e l’industrializzazione ci hanno messo a disposizione.
Dobbiamo tornare alla natura.
E noi alla natura ci torniamo.
Lo facciamo con Terre di Grabo, un progetto che restituisce alla terra la sua integrità, arricchendola di tutto ciò che le è stato privato.
La nostra terra viene coltivata secondo i principi della permacultura.
La nostra terra e i nostri orti sono orientati al mantenimento naturale della fertilità del terreno: tutto è progettato perché agricoltura, architettura, economia, ecologia, impresa si intreccino in un perfetto equilibrio.
Il fattore comune è la sostenibilità.
Questo è Terre di Grabo.

Novembre 16, 2020/0 Commenti/da admin
https://www.terredigrabo.it/wp-content/uploads/2020/11/lamore-per-la-vita.jpg 800 980 admin https://www.terredigrabo.it/wp-content/uploads/2020/11/terre-di-grabo-logo.png admin2020-11-16 20:13:112021-01-29 15:51:38DAL RISPETTO PER LA TERRA, L’AMORE PER LA VITA.
News

I SEMINATORI

L’angolo del Poeta

D’Annunzio descrive una scena importante della vita contadina: Il momento della semina.

Questa poesia fa parte della raccolta “La Chimera”, insieme ad altre liriche scritte fra il 1883 e il 1889 e nello specifico della sezione Rurali, che comprende composizioni ancora fortemente improntate da una retorica di influenza carducciana, che esalta i valori sacri della terra e dei suoi coltivatori.

 

“Gabriele d’Annunzio, I seminatori“

Van per il campo i validi garzoni
guidando i buoi da la pacata faccia;
e, dietro quelli, fumiga la traccia
del ferro aperta alle seminagioni.

Poi, con un largo gesto delle braccia,
spargon gli adulti la semenza; e i buoni
vecchi, levando al ciel le orazloni,
pensan frutti opulenti, se a Dio piaccia.

Quasi una pia riconoscenza umana
oggi onora la Terra. Nel modesto
lume del sole, al vespero, il nivale

tempio dei monti innalzasi: una piana
canzon levano gli uomini, e nel gesto
hanno una maestà sacerdotale.

Luglio 14, 2020/0 Commenti/da michele
https://www.terredigrabo.it/wp-content/uploads/2020/07/jean_francois_millet_002_piantatori_di_patate_1861.jpg 768 1024 michele https://www.terredigrabo.it/wp-content/uploads/2020/11/terre-di-grabo-logo.png michele2020-07-14 07:06:312020-07-14 07:06:39I SEMINATORI
News

L’ISOLA DEL LAGO di INNISFREE

L’angolo del Poeta

Nato a Dublino nel 1865 William Butler Yeat è un poeta inseparabile dalla storia del nazionalismo Irlandese. Suo Padre era un artista, pittore e intellettuale ed esercitò una notevole influenza sul figlio. Sua madre, una donna molto religiosa, proveniva invece dall’ ovest dell’Irlanda.

 

Nel 1889 Pubblicò il poema epico “The Wanderings of Oisins” che gli aprì le porte per farsi conoscere dagli intellettuali londinesi.

Dal 1884 al 1886 frequenta la Scuola Metropolitana d’Arte.

In questo periodo la poesia di Yeats è impregnata di miti e folclore irlandese. Percy Bysshe Shelley esercita su di lui una grande influenza e continuerà a farlo per tutta la vita.

 

Dopo i sessant’anni Yeats soffrì di diversi disturbi cardiaci e respiratori. Trasferitosi a Rapallo nel 1928-1930, vi si ammalò gravemente di febbre maltese. Continuò tuttavia la sua intensa attività di poeta, drammaturgo e saggista fino agli ultimi giorni di vita, completando fra l’altro nel 1937 la seconda edizione, radicalmente riveduta, del trattato A Vision, che espone il suo complesso sistema storico-astrologico.

 

“L’isola del lago di Innisfree”

Io voglio alzarmi ora, e voglio andare, andare ad Innisfree

E costruire là una capannuccia fatta d’argilla e vimini:

nove filari e fave voglio averci, e un’alveare,

e vivere da solo nella radura dove ronza l’ape.

E un po’ di pace avrò, chè pace viene lenta

Fluendo stilla a stilla dai veli del mattino, dove i grilli cantano;

e mezzanotte è tutta un luccicare, ed il meriggio brilla

come di porpora, e l’ali dei fanelli ricolmano la sera.

Io voglio alzarmi ora, e voglio andare, perché la notte e il giorno

Odo l’acqua del lago sciabordare presso la riva di un suono lieve;

e mentre mi soffermo per la strada, sui marciapiedi grigi,

nell’intimo del cuore ecco la sento.

William Butler Yeats

Luglio 6, 2020/0 Commenti/da michele
https://www.terredigrabo.it/wp-content/uploads/2020/07/Jean-François_Millet_Pastora.jpg 641 797 michele https://www.terredigrabo.it/wp-content/uploads/2020/11/terre-di-grabo-logo.png michele2020-07-06 09:52:222020-07-06 09:52:22L’ISOLA DEL LAGO di INNISFREE
News

LA TERRA E IL POETA

L’angolo del Poeta

Oggi dedichiamo questo spazio a Pier Paolo Pasolini. Poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, giornalista italiano e drammaturgo, considerato uno tra i più grandi artisti e intellettuali del XX secolo.

 

“Pier Paolo Pasolini, Saluto e augurio“

Difendi i paletti di gelso, di ontano,

in nome degli Dei, greci o cinesi.

Muori d’amore per le vigne.

Per i fichi negli orti. I ceppi, gli stecchi.

 

Per il capo tosato dei tuoi compagni.

Difendi i campi tra il paese

e la campagna, con le loro pannocchie

abbandonate. Difendi il prato

 

tra l’ultima casa del paese e la roggia.

I casali assomigliano a Chiese:

godi di questa idea, tienla nel cuore.

La confidenza col sole e con la pioggia,

 

lo sai, è sapienza sacra.

Difendi, conserva, prega! La Repubblica

è dentro, nel corpo della madre.

I padri hanno cercato e tornato a cercar

 

di qua e di là, nascendo, morendo,

cambiando: ma son tutte cose del passato.

Oggi: difendere, conservare, pregare. Taci!

Giugno 12, 2020/0 Commenti/da michele
https://www.terredigrabo.it/wp-content/uploads/2020/06/GIOVANNI-SEGANTINI.jpg 1279 1190 michele https://www.terredigrabo.it/wp-content/uploads/2020/11/terre-di-grabo-logo.png michele2020-06-12 13:41:342020-06-12 13:49:51LA TERRA E IL POETA
News

L’AMORE PER LA TERRA

Il sogno del contadino

Con questi articoli, apriamo uno spazio dedicato all’agricoltura e alla poesia, attività dell’uomo cresciute insieme. Il contadino ara la terra come il poeta ara il foglio, il cuore, scriveva il grande poeta premio Nobel Seamus Heaney.

Fin dall’origine dei tempi, i primi agricoltori rimanevano stupiti nell’ammirare i doni della terra. Il poeta raccontava questa armonia, creava parole che come preghiere rendessero fecondi i campi, eroico il lavoro.

Agli inizi della civiltà Greca, Esiodo, contemporaneo di Omero, componeva il primo poema della storia, Le Opere e i Giorni. Un inno rivolto alla grandezza del lavoro nei campi, ai premi che la terra riconosce a chi la terra la cura e la ama.

La prima poesia sarà quella di Giovanni Pascoli, il poeta che ha creato, si può dire, l’identità della Romagna, che ha cantato il genio del creato, i fiori, gli animali, l’uomo.

“Il sogno del contadino”

Nella notte scrosciò, venne dirotta

la pioggia, a strisce stridule, infinite:

e il tuono rotolò da grotta a grotta.

Egli, il capoccia, avvolto nel suo

mite, tacito sonno, non udiva.

Udiva nascere l’erba. Vide le pipite verdi.

Il grano sfronzò, quindi accestiva.

Nevicava in suo sogno, a fiocco a fiocco;

candido il monte, candida la riva.

No, quel bianco eran fiori d’albicocco e di susino,

e l’ape uscia dal bugno ronzando,

e il grano già facea lo stocco.

Anzi, graniva; ch’era già di giugno.

 

Giugno 8, 2020/0 Commenti/da michele
https://www.terredigrabo.it/wp-content/uploads/2020/06/carlo-fornara-aquilone.jpg 1018 1181 michele https://www.terredigrabo.it/wp-content/uploads/2020/11/terre-di-grabo-logo.png michele2020-06-08 08:25:542020-06-08 09:48:37L’AMORE PER LA TERRA
News

TRA CIELO E TERRA

Dicono di noi sul Corriere Romagna

Un’ Arca fatta di animali, sementi, frutti, verdure, essenze.

A Sant’Andra in Besanigo crescono, grazie al processo di recupero della terra con tecniche basate sui principi della permacultura, 2 ettari di terra ricche di bellezze cromatiche e sensoriali.

Perché le cose abbiano la forza di prendere il volo, il largo, alla conquista del cielo, è necessaria la terra, il nutrimento.

Grabo nasce nel 1982, nel seminterrato di una vecchia fattoria: e lì ritorna, perché un destino, quando è solido, ha il valore di una sfera.

Tra i palloni costruiti con dedizione artigianale e genio creativo e la produzione di miele e di grani antichi non c’è distanza: la storia è la stessa. “Grabo Balloons” evolve in “Terre di Grabo” perché i palloni per volare hanno bisogno di vita, di terra.

L’acqua alimenta la terra, che concede il fuoco necessario a elevarsi in aria. La coerenza del corpo, la bellezza, l’etica, insieme al cuore – il fuoco che infiamma la nostra missione – permettono una visione superiore, aerea. È come un processo alchemico, di purificazione e depurazione, dallo stato crudo a quello celeste.

Siamo fatti per guardare il cielo – e per adempiere la terra. Abbiamo il dono del fuoco, ma siamo dotati della leggerezza adatta, che permette di sognare e realizzare l’impossibile.

In fondo, cerchiamo il quinto elemento, la sostanza incorruttibile, che secondo i greci legava gli astri e le stelle fisse. Guidati dall’idea che il lavoro è passione e talento, che i pensieri abissali si scovano nel gioco, che la fatica è un premio, in effetti, cerchiamo la felicità. In un campo di grano che cambia colore, scandito dal ciclo della stagione, in un palloncino che vola, dando all’effimero, a una forma lieve, una gloria, l’attimo di luce.

Giugno 4, 2020/0 Commenti/da michele
https://www.terredigrabo.it/wp-content/uploads/2020/06/DAL-CIELO-ALLA-TERRA-scaled.jpg 1270 2560 michele https://www.terredigrabo.it/wp-content/uploads/2020/11/terre-di-grabo-logo.png michele2020-06-04 07:13:482020-06-04 09:25:26TRA CIELO E TERRA
Pagina 1 di 212

Pagine

  • Api e miele a Coriano
  • Blog della Terra
  • Carrello
  • Contatti Terre di Grabo
  • Fattoria didattica a Coriano
  • Foto di Terre di Grabo
  • Frutta
  • Grani Antichi di Grabo
  • Grazie
  • Grazie
  • Home Terre di Grabo
  • Il mio account
  • Il Mondo Grabo
  • La Permacultura a Coriano
  • Lavora con noi a Coriano
  • Le Terre di Grabo
  • Ortofrutta e Sapori Antichi
  • Pagamento
  • Privacy Policy
  • Shop
  • Verdura
  • Cereali e legumi
  • Box frutta e verdura
  • Salumi
  • Formaggi
  • Uova
  • Farina, pane e piadina
  • Pasta
  • Vino
  • Liquori e distillati
  • Succhi
  • Olio
  • Passate
  • Confetture e creme
  • Sottolio / In salamoia
  • Creme spalmabili
  • Sughi
  • Miele

Categorie

  • News

Archivio

  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Luglio 2019

TERRE DI GRABO SOCIETÀ AGRICOLA
DI GRASSI GIORGIO E C. S.S.

Via della Repubblica, 124
47853 Coriano (RN)
C.F. 04467100402
P.Iva 04523070409

Mondo Grabo | Lavora con noi | Privacy Policy | Web Agency

Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza cookie. Se continui a navigare ne accetti l'uso.

OKDisabilita cookieCookie Policy

Cookie e Informativa Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica