TERRE DI GRABO
SOCIETÀ AGRICOLA DI GRASSI GIORGIO E C. S.S.
Via della Repubblica, 124
47853 Coriano (RN)
C.F. 04467100402
P.Iva 04523070409
CHI SIAMO
TERRE DI GRABO
C.F. 04467100402 | P.Iva 04523070409 | Privacy Policy | Web Agency
AZIENDA CASEARIA PINTUS PASQUALE
Si estende su circa 50 ettari nelle vallate circostanti Montecolombo, 14 ettari presso il comune di Saludecio ed infine su altri 40 ettari presso il Monte Cerignone, per un totale di circa 100 ettari coltivati a cereali e legumi da foraggio e che rappresentano la principale fonte di nutrimento per gli animali. Alleva 400 capi di pecore che pascolano all’aperto nei mesi primaverili/estivi e anche d’inverno nelle belle giornate di sole. L’elevata estensione in ettari dell’azienda consente di nutrire tutto il bestiame con il foraggio raccolto da agricoltura biologica.Il formaggio pecorino di Pintus è un ottimo prodotto locale legato alla sua terra da cui prende origine la Sardegna.
AZIENDA CASEARIA CAPRIOTTI
Attività casearia, sulle colline di Rimini, a San Lorenzo in Correggiano, produce formaggi di capra, pecora e vacca, Alberto Capriotti in una piccolissima azienda familiare composta da 4 persone. In azienda si allevano 90 tra pecore e capre da cui si ricavano rispettivamente circa 90 litri di latte ovino e 70 litri di latte caprino al giorno, poi alla fattoria si aggiungono anche 8 mucche da latte. L’allevamento è semibrado basato sullo sfruttamento del pascolo naturale collinare circostante, integrato con un’alimentazione a base di cereali misti di orzo, mais, favino e piselli, una scelta alimentare che poi, come sottolinea Capriotti, si traduce in qualità del formaggio prodotto. La giornata inizia sempre alle 5:30 con la mungitura degli animali e, il lunedì e il venerdì, con la produzione dei formaggi che vengono poi venduti nello spaccio aziendale, in alcuni negozi e agriturismi della zona.
La famosa frase di Ippocrate di Cos, come un faro ci guida e ci impegna ad agire nella ricerca del benessere.
Il cibo può farci bene o male, sta a noi scegliere di cosa nutrirci.
Parte delle nostre terre è dedicata alla coltivazione dei grani antichi. Ma esattamente, cosa sono?
Il nome dà un piccolo suggerimento: si tratta di varietà di frumenti già presenti e utilizzati in passato, non modificati dall’uomo per aumentarne la resa e le caratteristiche, quindi rimasti alla loro natura originaria.
La minor presenza di glutine rende il prodotto più digeribile e favorisce l’assorbimento di minerali e antiossidanti.
La terra e l’uomo hanno un legame imprescindibile, l’uno appartiene all’altro.
È un rapporto simbiotico, un’unione che oggi più che mai richiede grande impegno.
Dobbiamo tornare indietro e dimenticare le “scorciatoie” che il consumo di massa e l’industrializzazione ci hanno messo a disposizione.
Dobbiamo tornare alla natura.
E noi alla natura ci torniamo.
Lo facciamo con Terre di Grabo, un progetto che restituisce alla terra la sua integrità, arricchendola di tutto ciò che le è stato privato.
La nostra terra viene coltivata secondo i principi della permacultura.
La nostra terra e i nostri orti sono orientati al mantenimento naturale della fertilità del terreno: tutto è progettato perché agricoltura, architettura, economia, ecologia, impresa si intreccino in un perfetto equilibrio.
Il fattore comune è la sostenibilità.
Questo è Terre di Grabo.
D’Annunzio descrive una scena importante della vita contadina: Il momento della semina.
Questa poesia fa parte della raccolta “La Chimera”, insieme ad altre liriche scritte fra il 1883 e il 1889 e nello specifico della sezione Rurali, che comprende composizioni ancora fortemente improntate da una retorica di influenza carducciana, che esalta i valori sacri della terra e dei suoi coltivatori.
“Gabriele d’Annunzio, I seminatori“
Van per il campo i validi garzoni
guidando i buoi da la pacata faccia;
e, dietro quelli, fumiga la traccia
del ferro aperta alle seminagioni.
Poi, con un largo gesto delle braccia,
spargon gli adulti la semenza; e i buoni
vecchi, levando al ciel le orazloni,
pensan frutti opulenti, se a Dio piaccia.
Quasi una pia riconoscenza umana
oggi onora la Terra. Nel modesto
lume del sole, al vespero, il nivale
tempio dei monti innalzasi: una piana
canzon levano gli uomini, e nel gesto
hanno una maestà sacerdotale.
Nato a Dublino nel 1865 William Butler Yeat è un poeta inseparabile dalla storia del nazionalismo Irlandese. Suo Padre era un artista, pittore e intellettuale ed esercitò una notevole influenza sul figlio. Sua madre, una donna molto religiosa, proveniva invece dall’ ovest dell’Irlanda.
Nel 1889 Pubblicò il poema epico “The Wanderings of Oisins” che gli aprì le porte per farsi conoscere dagli intellettuali londinesi.
Dal 1884 al 1886 frequenta la Scuola Metropolitana d’Arte.
In questo periodo la poesia di Yeats è impregnata di miti e folclore irlandese. Percy Bysshe Shelley esercita su di lui una grande influenza e continuerà a farlo per tutta la vita.
Dopo i sessant’anni Yeats soffrì di diversi disturbi cardiaci e respiratori. Trasferitosi a Rapallo nel 1928-1930, vi si ammalò gravemente di febbre maltese. Continuò tuttavia la sua intensa attività di poeta, drammaturgo e saggista fino agli ultimi giorni di vita, completando fra l’altro nel 1937 la seconda edizione, radicalmente riveduta, del trattato A Vision, che espone il suo complesso sistema storico-astrologico.
“L’isola del lago di Innisfree”
Io voglio alzarmi ora, e voglio andare, andare ad Innisfree
E costruire là una capannuccia fatta d’argilla e vimini:
nove filari e fave voglio averci, e un’alveare,
e vivere da solo nella radura dove ronza l’ape.
E un po’ di pace avrò, chè pace viene lenta
Fluendo stilla a stilla dai veli del mattino, dove i grilli cantano;
e mezzanotte è tutta un luccicare, ed il meriggio brilla
come di porpora, e l’ali dei fanelli ricolmano la sera.
Io voglio alzarmi ora, e voglio andare, perché la notte e il giorno
Odo l’acqua del lago sciabordare presso la riva di un suono lieve;
e mentre mi soffermo per la strada, sui marciapiedi grigi,
nell’intimo del cuore ecco la sento.
William Butler Yeats
SOCIETÀ AGRICOLA DI GRASSI GIORGIO E C. S.S.
Via della Repubblica, 124
47853 Coriano (RN)
C.F. 04467100402
P.Iva 04523070409
C.F. 04467100402 | P.Iva 04523070409 | Privacy Policy | Web Agency
Questo sito utilizza cookie. Se continui a navigare ne accetti l'uso.
Accetta tutti i cookieScegli i cookie da disabilitareCookie PolicyPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visiti nuovamente il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se desideri rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedertelo più e più volte, ti preghiamo gentilmente di memorizzare un cookie per quello. Sei libero di rinunciare in qualsiasi momento o di accettare altri cookie per una migliore esperienza. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Ti forniamo un elenco di cookie memorizzati sul tuo computer nel nostro dominio in modo che tu possa controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi verificarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy